Ascanio Celestini, attore teatrale, regista, scrittore e drammaturgo romano rappresenta una delle voci più note del teatro di narrazione italiano, ed a Grande come una città racconterà e parlerà di Roma di lotte per il diritto al lavoro e di cosa vuol dire rielaborare un immaginario attraverso l'arte.
Ascanio Celestini Nato a Roma il 1º giugno 1972 è un attore teatrale, regista cinematografico, scrittore e drammaturgo italiano. Dopo una collaborazione con il Teatro Agricolo O del Montevaso, interpreta e scrive il suo primo spettacolo nel 1998 intitolato Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini. Scrive tra il 1998 e il 2000 la trilogia Milleuno basato sulla narrazione di tradizione orale in cui rievoca la memoria orale della popolazione che abita i margini della capitale romana nel XX secolo. Ha vinto numerosi premi tra cui si ricordano il Premio Ubu, il Premio Fescennino d’oro, il Premio Gassman, il Premio Satira Politica, Il Premio Bagutta e il Premio Fiesole Narrativa Under 40. Nel 2000 scrive e interpreta Radio Clandestina che analizza l’eccidio delle Fosse Ardeatine, nel 2002 Cecafumo e Fabbrica. Presenta alla Biennale di Venezia Scemo di Guerra. 4 giugno 1944 e nel 2005 La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico. Nel 2006 presenta al Piccolo Teatro di Milano Live. Appunti per un film sulla lotta di classe debuttando a fine settembre del 2007 anche a Bruxelles con una nuova versione dello spettacolo. Celestini si è occupato anche di radio e televisione collaborando con Rai Radio3 e Radio Ondarossa e partecipando alla trasmissione di Serena Dandini di Rai 3 Parla con me. Ha partecipato nel 2006 al film di Daniele Luchetti Mio fratello è figlio unico e nel 2007 ha girato il documentario Parole Sante presentato al Festival internazionale del film di Roma nella sezione extra e pubblica il suo primo disco anch’esso intitolato Parole Sante vincendo il Premio Ciampi. Celestini Grazie al suo impegno civile e rivolto alla letteratura riceve nel 2009 il Premio Volponi. Nel 2010 debutta con La pecora nera prodotto da Alessandra Acciai, Carlo Macchitella e Giorgio Magliulo tratto dal suo omonimo libro e concorre con il film alla 67ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dove vince il Premio Fondazione Mimmo Rotella, nel 2010 vince il premio come Migliore Interpretazione Maschile nel XXVIII edizione del Sulmonacinema Film Festival,nel 2011 vince il Ciak d’oro come miglior opera prima e il Nastro d’argento come Miglior Regista Esordiente. Nel 2012 esce lo spettacolo Pro Patria e collabora nuovamente con Serena Dandini nella trasmissione The Show Must Go Off in onda su LA7. Nel 2015 debutta con Laika e nel 2017 presenta a Napoli Che fine hanno fatto gli indiani pueblo?.
Prezzo | 0 |
Contatti/Recapito | info: grandecomeunacitta@gmail.com web: www.grandecomeunacitta.org |
Data Inizio | 09/07/2019 |
Data Fine | 09/07/2019 23.00.00 |
Condividi su: |
![]() ![]() |
Opzioni |